“Il ‘De episcoporum transmigratione’, le decretali pseudo-isidoriane e i dibattiti sul trasferimento e la deposizione dei vescovi tra la metà del IX e l’inizio del X secolo”, Giulia CÒ (Istituto italiano per gli Studi Storici, Napoli)

Roma, Biblioteca Vallicelliana, Tomo XVIII, c. 143rb, dettaglio. Su gentile concessione della Biblioteca Vallicelliana.

Il progetto di ricerca attualmente condotto presso l’Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli ha come obiettivo lo studio di una breve collezione canonica anonima, il De episcoporum transmigratione, trasmesso in un manoscritto conservato presso la Biblioteca Vallicelliana a Roma e databile tra il terzo quarto del ixsecolo e i primi due decenni del X. Il testo è composto da brani estratti da fonti eterogenee, ma accomunati da un medesimo tema comune, cioè la possibilità di trasferimento di un vescovo da una sede all’altra e le modalità di convocazione in giudizio nel caso in cui un prelato sia accusato di un crimine.

La prima tappa del progetto di ricerca ha avuto come scopo principale la preparazione di una nuova edizione critica, che sostituisse la precedente curata da Gian Pietro Pozzi nel 1958 che si era mostrata imprecisa e ormai datata di fronte ai recenti sviluppi degli studi sulle collezioni canoniche. Grazie alla nuova edizione, è stato possibile individuare le fonti del De episcoporum transmigratione: la maggior parte dei brani sono estratti tratti dalle decretali pseudo-isidoriane, a cui sono stati affiancati citazioni tratte da testi cronachistici, per lo più la Historia ecclesiastica tripartita di Cassiodoro, e da epistole di Incmaro di Reims. Poiché il testo del De episcoporum transmigrationesi presenta come un florilegio di brani, giustapposti fra di loro senza alcun intervento, interpolazione, presentazione o commento, è risultato impossibile identificare il collettore di questa piccola collezione canonica; all’interno del testo non esistono nemmeno riferimenti specifici alle ragioni contingenti sottese alla compilazione dell’opera.

Per meglio comprendere la genesi del testo e il contesto di produzione è stato quindi necessario ampliare la ricerca verso l’analisi di alcuni specifici episodi di deposizione, condanna e trasferimento dei vescovi risalenti al periodo di redazione del De episcoporum transmigratione(fine IX-inizio X secolo). Poiché questi casi furono spesso conflittuali e generarono un’ampia produzione di testi, uno studio e un confronto delle argomentazioni presentate dalla libellistica prodotta e dal De episcoporum transmigratione permetterebbe di verificarne i rapporti di dipendenza o di derivazione. In particolare, il progetto di ricerca si è concentrato sul caso di Attardo di Nantes, sul conflitto tra Incmaro di Reims e Incmaro di Laon, sulla deposizione di Antonio di Brescia (tutti casi risalenti agli anni Settanta del IX secolo) e sulla questione formosiana (inizio X secolo), affrontando l’analisi di fonti epistolari papali e non, atti sinodali, libelli e trattati redatti dagli interlocutori coinvolti nelle vicende e dai loro sostenitori (per esempio, testi di Incmaro di Reims, di Incmaro di Laon, di Ausilio, l’anonima Collectio P).

Lo scopo finale di questa ricerca sarà triplice: fornire un’edizione critica corretta del De episcoporum transmigratione, una collezione canonica finora trascurata dalla storiografia; comprenderne il contesto di redazione e i rapporti con i più studiati dibattiti circa la deposizione, la condanna e il trasferimento dei vescovi nel ix-xsecolo; infine, delineare un’evoluzione delle argomentazioni, delle forme di legittimazione e di condanna elaborate sul piano sia canonistico sia ecclesiologico allo scopo di tutelare la gerarchia ecclesiastica e di definire normativamente i rapporti reciproci tra i vescovi.

Durante l’atelier, la presentazione della ricerca condotta si articolerà in due parti. Prima di tutto saranno trattati gli aspetti materiali del testo e i problemi metodologici della sua edizione: si descriveranno la tradizione manoscritta e gli aspetti codicologi del De episcoporum transmigratione; si presenteranno il lavoro di trascrizione, la struttura dell’edizione preparata e gli strumenti utilizzati per l’identificazione delle fonti. In un secondo momento si concentrerà l’attenzione sui contenuti del De episcoporum transmigratione: si presenteranno l’articolazione interna della collezione canonica, le fonti utilizzate e i brani selezionati; inoltre, si soffermerà l’attenzione sulle formulazioni teologiche e canonistiche sfruttate all’interno del testo a giustificazione della deposizione e del trasferimento dei vescovi, cercando di delineare la struttura istituzionale, i meccanismi di formazione e gestione della gerarchia elaborati e le norme trasmesse da questa breve collezione canonica.

 

 


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Camille Rouxpetel (28 août 2018). “Il ‘De episcoporum transmigratione’, le decretali pseudo-isidoriane e i dibattiti sul trasferimento e la deposizione dei vescovi tra la metà del IX e l’inizio del X secolo”, Giulia CÒ (Istituto italiano per gli Studi Storici, Napoli). Les normes et les pratiques du religieux entre Orient et Occident (IXe-XIXe siècle). Consulté le 8 septembre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/sfc9


Camille Rouxpetel

Camille Rouxpetel Projet ERC EuQu-CRHIA-université de Nantes, ancien Florence Gould Fellow à la Villa I Tatti, the Harvard University Center for Italian Renaissance Studies et ancien membre scientifique de l'École française de Rome, section Moyen Âge Docteur en histoire de l'Université Paris-Sorbonne https://efrome.academia.edu/CamilleRouxpetel

Vous aimerez aussi...

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.

Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search